Archivi per la categoria ‘flora’
fauna, Algeria, flora, vegetazione, descrizione
In Algeria la flora e la fauna sono influenzate dalla diversità degli ambienti climatici, e ciò si traduce in una molteplice varietà di tipi di vegetazione, nel Tell occidentale si trova una rada vegetazione di tipo mediterraneo, con in particolare uliveti selvatici, e cespugli di lentischi, sulle montagne ci sono rade foreste miste, composte generalmente dai lecci, dalle querce, dalle tuie e dai pini d’aleppo, questi ultimi vivono preferibilmente sui versanti più aridi. Sul massiccio dell’Ouarsenis si trovano le più belle foreste presenti nell’ Algeria occidentale, ricche di pini d’aleppo e lecci. Nonostante il degradamento e la deforestazione per ricavare terreno agricolo le foreste più belle in Algeria si trovano nelle regioni dell’est, con importanti boschi di querce da sughero, spesso alternate a pini marittimi e a parecchi alberi a foglie caduche, appartenenti alla famiglia delle querce. Non essendoci rilievi importanti le foreste montane si possono trovare solo alcuni esemplari di cedri. Nonostante in Algeria il clima sia piuttosto uniforme per la vegetazione si riscontrano diversità regionali, nelle alte pianure occidentali domina la steppa di alfa mista ad alcune altre piante tipiche, l’artemisia bianca, lo sparto, erbe cespugliose del genere aristida e diverse piante alofite che crescono negli chott. Pochi pistacchi e giuggioli dimostrano che l’antico manto vegetale era piuttosto rado. Nelle altre zone dello stato l’antica pratica della deforestazione ha contribuito a non rendere più interessante il luogo dalla parte di vista della flora, a parte qualche steppa e alcune foreste di tipo mediterraneo specialmente nella zona dell’Atlante Sahariano. La fauna si concentra maggiormente nelle zone in gran parte desertiche e praticamente disabitate del sud del paese, qui vivono rarissimi ghepardi, gatti delle sabbie, gazzelle, gerboa, porcospini e lucertole. Nelle zone meno popolate del nord dell’Algeria si può ancora vedere delle volpi, delle lepri, dei gatti selvatici, delle donnole, dei cinghiali, e alcuni sciacalli e iene. Alcuni tipi di scimmie abitano le zone costiere del paese, tra queste le più tante sono le scimmie macaco. L’Algeria è il territorio scelto da molti uccelli migratori per svernare, fra questi spiccano le cicogne. In alcune alture si può vedere ancora qualche muflone, ma gli animali ormai più diffusi sono rimasti i dromedari, i cavalli, le capre e i montoni.
fauna, El Salvador, specie animali, flora, vegetazione, descrizione
La flora e la fauna in El Salvador vivono nello stato del centro America dove la superficie delle foreste è stata maggiormente ridotta, dall’alta densità della popolazione che ha disboscato in maniera notevole il territorio per ricavarne dei suoli coltivabili, il territorio ancora ricoperto da foreste è circa un decimo dell’area del piccolo stato, in più una parte del territorio è stata lasciata in un totale abbandono dopo la deforestizzazione. La foresta è ancora intatta in quelle zone dove l’uomo non riesce a vivere per il troppo caldo, cioè nelle depressioni fluviali e costiere, e sulle pendici più elevate dei monti del nord ovest, dove la foresta è spesso mescolata con delle lande steppose. Nelle poche foreste rimaste gli alberi più comuni sono il mogano, l’ebano, il cedro, le palme, il balsamo e l’amate un albero d’alto fusto che cresce diritto fino ad un altezza superiore ai 30 metri e che viene usato anche nelle città per ombreggiare vie e parchi. Il sottobosco generalmente è povero, solo nelle foci dei fiumi e nelle lagune crescono rigogliose le mangrovie. La fauna nativa di El Salvador si è notevolmente ridotta negli ultimi decenni, e comprende oltre 1000 specie di farfalle, più di 500 specie di uccelli, circa 200 specie di mammiferi, più di 800 specie di pesci di fiume e mare. 310 delle oltre 500 specie di uccelli vivono nel paese e il resto sono migratori. Il Parrocchetto del Pacifico, lo Scricciolo Fasciato, l’Euthlypis lachrymosa, la Chiroxiphia linearis, la Ciacialaca occidentale, il Parrocchetto a mento arancione, il Trogone codabarrata, il rarissimo Assiolo di Balsas, il Bellii del Vireo, il Pigliamosche golacenerina, il Blue Bunting, il Tinamo ondulato, il Tiranno codaforcuta settentrionale, il Trogone elegante, e l’ Amazilia beryllina sono alcune delle specie di uccelli che si possono osservare in El Salvador. Tra i mammiferi visibili in El Salvador ci sono il Giaguaro, il Tapiro, i Coyote, diverse varietà di scimmie e armadilli. Gli Alligatori, i coccodrilli, le tartarughe, le iguane, il boa costrittore, e molti tipi di serpenti velenosi e non, sono alcune varietà di rettili che vivono in El Salvador. A El Salvador la flora e la fauna sono protette a livello nazionale nelle riserve di Barra de Santiago, El Jocotal Laguna, El Imposible, Los Cobanos e Nancuchiname.