nome dell’animale
Sito vecchio
Animali dal mondo si aggiorna il sito vecchio momentaneamente lo trovate: Qui

Archivi per la categoria ‘mammiferi’

PostHeaderIcon video suricata suricato suricati

video di suricata, suricato, suricati
video documentario sui suricata, suricato, suricati
video documentario sui suricata, suricato, suricati
video documentario sul kalahari
video il regno dei suricata, suricato, suricati

PostHeaderIcon foto suricata suricato suricati

Foto di suricata o suricato

PostHeaderIcon suricata suricato suricati carnivori carnivoro mammifero mammiferi

Il suricata o suricato (Suricata suricatta) è un piccolo mammifero carnivoro e appartiene alla famiglia degli Erpestidi. I suricati abitano in tutte le zone del Kalahari sia nel Botswana che in Sud Africa. Un gruppo di suricati è chiamato una famiglia. Una famiglia di suricata spesso contiene circa una ventina di appartenenti, ma alcuni super famiglie hanno 50 o più membri. Il suricato ha una durata di vita media di 12-14 anni. Meerkat il nome con cui è conosciuto a livello internazionale il suricata proviene dall’olandese, ma con degli errori di identificazione. Meerkat in olandese e Meerkatze in tedesco fanno riferimento alle guenon, un tipo di scimmia del genere dei Cercopithecus. La parola Meerkat è olandese e significa “lago gatto”, ma il suricata non è una famiglia di gatti, né i suricata né le scimmie guenons sono attratti dai laghi; la parola probabilmente era un adattamento olandese di un derivato della lingua sanscrita markaţa che significa scimmia. Gli operatori della compagnia olandese delle Indie avevano familiarità con le scimmie, ma i coloni olandesi hanno collegato il nome di sbagliato all’animale. Il suricata è chiamato stokstaartje, che significa piccolo bastone-coda, in olandese e Erdmännchen che significa, po ‘di terra-uomo, in tedesco. Il nome scientifico suricata viene dalla lingua swahili e significa, roccia gatto. In base alla credenza popolare africana, principalmente in Zambia e nello Zimbabwe, il suricato è anche conosciuto come il sole angelo, il protettore dei villaggi, quando c’è la luna dal lupo mannaro che si crede attacchi il bestiame bovino. I suricati sono dei piccoli animali diurni dal peso medio di circa 730 grammi per i maschi e 720 grammi per le femmine. Il suo corpo è snello e allungato con una lunghezza dai 25 ai 35 cm più l’aggiunta della coda che ha una lunghezza che varia dai 17 ai 25 cm. La coda è piuttosto lunga e sottile e diminuisce di ampiezza verso la punta, varia da un colore quasi nero o al rossastro, più intenso nella punta. Il suricata utilizza la sua coda come una terza gamba, gli serve a mantenere l’equilibrio quando il suricato deve stazionare a lungo durante il suo turno di guardia. Il suo muso ha una forma conica, e finisce sul naso, che è di colore marrone. Gli occhi hanno sempre una banda nera che li circonda, che lo aiuta a proteggersi dal sole abbagliante. Il suricato ha delle piccole nere, a forma di mezzaluna orecchie, che può chiudere quando scava nella sabbia. Come i gatti, i suricati hanno la visione binoculare, con una grande gamma di periferiche, una notevole percezione della profondità, e gli occhi posti sulla parte anteriore del loro muso. Il manto dei suricati è colorato in modo da mimetizzarsi con il terreno circostante generalmente chiaro e polveroso, di solito è fulvo di colore grigio piccante, beige, marrone o sull’argento, hanno delle brevi striature parallele che partono dalle spalle e arrivano alla base della coda, con un motivo diverso in ogni esemplare. Il ventre è scarsamente ricoperto di pelo e si nota la pelle nera sotto. Il suricata usa il ventre per assorbire il calore mentre sta in piedi sulle zampe posteriori, nelle prime ore del mattino dopo le fredde notti del deserto. I suricati si cibano principalmente di insetti, ma non disdegnano le lucertole, i serpenti, gli scorpioni, i ragni, alcune piante, le uova, dei piccoli mammiferi, i millepiedi, i centopiedi e, più raramente i piccoli uccelli. Sono parzialmente immuni dai veleni di molti animali, e completamente immuni al veleno dello scorpione, che può risultare mortale per l’uomo. Non avendo scorte di grasso nel loro corpo devono alimentarsi quotidianamente. Quando il gruppo dei suricati è alla ricerca di cibo, mentre una parte scava freneticamente nel terreno alla ricerca delle varie prede, alcuni suricata a turno fanno da sentinelle per l’avvistamento dei loro predatori, principalmente gli uccelli rapaci, il turno di sentinella di un suricato dura circa un ora. I cuccioli non seguono il gruppo fino a quando non hanno circa un mese, e quando gli adulti partono per le battute di caccia rimangono nella tana, sotto la cura di un membro anziano e affidabile del gruppo che fa loro da baby sitter. Quando un suricata avvista un pericolo si mette a fischiare e a emettere dei versi tipo l’abbaiare per mettere in guardia tutto il gruppo. I suricati diventano sessualmente maturi a circa un anno di età e le femmine possono partorire da 1 a 5 cuccioli, con 3 neonati come numero più comune. I suricati possono avere fino a quattro cucciolate all’anno, e possono riprodursi in qualsiasi periodo dell’anno, ma la maggior parte delle nascite si verificano nelle stagioni più calde. La femmina di suricato può avere più di una cucciolata ogni anno. I cuccioli sono autorizzati a lasciare la tana a tre settimane. Quando il cuccioli sono pronti ad emergere dalla tana, l’intero clan di suricati li segue e presta loro attenzione. Le relazioni dimostrano che non vi è alcuna visualizzazione precopulatoria; i maschi ritualmente seguono le femmine fino a quando queste non sono pronte a cominciare l’accoppiamento . La gestazione dura circa 11 settimane ed i cuccioli nascono all’interno della intricata serie di gallerie che è la tana. I cuccioli aprono le orecchie a circa 15 giorni di vita, e gli occhi quando hanno dai 10 ai 14 giorni. Lo svezzamento dura da 49 a 63 giorni. I neonati non escono dalla tana fino a quando non hanno almeno 21 giorni di vita e cominciano a stare con la baby sitter vicino alla tana. Dopo un altra settimana o più,iniziano a seguire gli adulti quando partono per la caccia. Di solito, la coppia alfa si riserva il diritto di riprodursi e, di norma la femmina matriarca, uccide ogni cucciolo non suo, al fine di garantire alla sua prole le migliori possibilità di sopravvivenza. La coppia dominante può anche esiliare una femmina che ha avuto una prole. I nuovi gruppi di suricati sono spesso costituiti da femmine esiliate che si abbinano con maschi vagabondi. I suricati sono piccoli animali, che vivono in grandi reti sotterranee con più ingressi che essi lasciano solo durante il giorno. Sono molto sociali, vivono in colonie in media dai 20 ai 30 membri. Gli animali dello stesso gruppo regolarmente si puliscono reciprocamente al fine di rafforzare i legami sociali. La coppia alfa marchia spesso i subordinati con il proprio odore per esprimere la propria autorità. Questo comportamento è di solito praticato anche quando i membri del gruppo si riuniscono dopo un breve periodo di allontanamento. La maggior parte dei suricati appartenenti a un gruppo sono tutti fratelli o figli della coppia alfa. I suricata dimostrano un comportamento altruistico nelle loro colonie, uno o più suricato stanno di vedetta, mentre altri stanno cercando il cibo o giocano, per avvertirli in caso di pericoli. Quando un predatore è avvistato, il suricata di sentinella dà un avvertimento, e gli altri membri del gruppo corrono a nascondersi in una delle numerose entrate delle tane che sono sparse in tutto il loro territorio. Il suricato che fa da sentinella è il primo a riapparire dalla tana e a controllare se ci sono predatori, se ne avvista abbaia costantemente per fare stare gli altri al sicuro nelle tane. Se non vi è alcuna minaccia, la sentinella smette di segnalare e gli altri membri sono sicuri di poter uscire tranquillamente. Le femmine che non hanno mai avuto cuccioli propri spesso allattano i cuccioli della coppia alfa, mentre la matriarca si allontana con il resto del gruppo. E s stanno facendo da baby sitter proteggono i cuccioli dalle minacce, spesso mettendo a repentaglio la propria vita. A avviso di pericolo, la baby sitter porta i giovani nella tana ed è pronta a difenderli se il pericolo li insegue. Se nel sotterraneo la ritirata non è più possibile, la o il baby sitter raccoglie tutti i cuccioli dietro di se e affronta con coraggio qualsiasi predatore. I suricati sono anche noti per condividere le loro tane con la mangusta gialla e lo scoiattolo di terra, specie con le quali non sono in concorrenza per le risorse alimentari. Se sono sfortunati, a volte essi condividono la loro tana anche con pericolosi serpenti. I suricati insegnano attivamente ai loro cuccioli. anche se gli esemplari giovani della maggior parte imparano solo osservando gli adulti. Per esempio, i suricati adulti insegnano loro come mangiare uno scorpione velenoso, insegnandogli a rimuovere il pungiglione velenoso e a imparare a gestire la preda. Recentemente è stato rilevato che i suricati usano dei suoni con degli specifici significati, che possono indica l’avvicinarsi di serpenti, uccelli rapaci, o di altri predatori.

DecorCollection歐洲傢俬| 傢俬/家俬/家私| 意大利傢俬/實木傢俬| 梳化| 意大利梳化/歐洲梳化| 餐桌/餐枱/餐檯| 餐椅| 電視櫃| 衣櫃| 床架| 茶几

橫額| 貼紙| 貼紙印刷| 宣傳單張| 海報| 攤位| foamboard| 喜帖| 信封 數碼印刷

QR code scanner| inventory management system| labelling| Kiosk| warehouse management|

邮件营销| Email Marketing| 電郵推廣| edm营销| 邮件群发软件| edm| 营销软件| Mailchimp| Hubspot| Sendinblue| ActiveCampaign| SMS

Tomtop| Online shop| Online Einkaufen

地產代理/物業投資| 租辦公室/租寫字樓| 地產新聞| 甲級寫字樓/頂手| Grade A Office| Commercial Building / Office building| Hong Kong Office Rental| Rent Office| Office for lease / office leasing| Office for sale| Office relocation

香港甲級寫字樓出租

中環中心| 合和中心| 新文華中心| 力寶中心| 禮頓中心| Jardine House| Admiralty Centre| 港威大廈| One Island East| 創紀之城| 太子大廈| 怡和大廈| 康宏廣場| 萬宜大廈| 胡忠大廈| 信德中心| 北京道1號| One Kowloon| The Center| World Wide House

| 國際小學| 英國學校| International schools hong kong| 香港國際學校| Wycombe Abbey| 香港威雅學校| school day| boarding school Hong Kong| 香港威雅國際學校| Wycombe Abbey School

Addmotor Electric Bike| Electric bike shop / electric bicycle shop| Electric bike review| Electric trike| Fat tire electric bike| Best electric bike| Electric bicycle| E bike| Electric bikes for sale| Folding electric bike| Electric mountain bike| Electric tricycle| Mid drive electric bike Juiced Bikes Pedego Rad-Power