nome dell’animale
Sito vecchio
Animali dal mondo si aggiorna il sito vecchio momentaneamente lo trovate: Qui

PostHeaderIcon canguro canguri marsupiali marsupiale

I canguri sono dei marsupiali della famiglia dei Macropodidae (macropodo, che significa ‘grande piedi’). Il termine canguro è utilizzato per descrivere la più grande specie di questa famiglia, il Canguro Rosso, il Canguro grigio. La famiglia comprende anche molte piccole specie che comprendono circa 63 specie viventi. I Canguri sono endemici del continente dell’ Oceania, mentre i più piccoli macropodi si trovano in Australia e la Nuova Guinea. In generale, i canguri più grandi si sono adattati molto meglio al cambiamenti del paesaggio australiano fatto dagli esseri umani e anche se molte dei loro cugini più piccoli sono in via di estinzione, questi sono abbondanti. I canguri non sono animali d’allevamento di qualsiasi specie, ma i canguri selvatici vengono uccisi sia per la carne, per sport, e per proteggere i terreni per il pascolo degli ovini e dei bovini. E su questo fatto in Australia c’è una forte polemica. Il canguro è il simbolo nazionale dell’ Australia: il suo emblema è utilizzato sullo stemma australiano, su alcune delle sue monete, nonché da alcuni delle migliori organizzazioni australiane tra queste la Qantas. Il canguro è importante, sia per la cultura australiana e che per la sua immagine nazionale e, di conseguenza, ci sono numerosi riferimenti a questi animali nella cultura popolare. La parola canguro deriva dalla parola gangurru usata dagli aborigeni australiani Guugu Yimidhirr, riferendosi al canguro grigio. Il primo nome con cui è stato registrato il canguro è stato “Kangooroo o Kanguru” il 4 agosto del 1770, dal tenente (poi Capitano) James Cook sulle rive del fiume Endeavor nel sito della moderna Cooktown, quando la nave HM Bark Endeavor dovette fermarsi in quella zona per quasi sette settimane per riparare i danni subiti sulla Grande Barriera Corallina.Ci sono quattro specie che sono comunemente denominate canguri: il Canguro rosso (Macropus rufus) è il più grande marsupiale superstite in tutto il mondo. Il Canguro rosso vive nelle zone aride e semi-aride nel centro dell’Australia. Un grande maschio può essere alto 2 m e pesare 90 kg. Il Canguro grigio orientale (Macropus giganteus) al di fuori di Australia, è meno noto rispetto al Canguro rosso, ma è molto diffuso e vive nella fertile parte orientale dell’Australia il maschio più grande può arrivare a un altezza di 140 cm. e a un peso di 55 kg. Il Canguro grigio occidentale (Macropus fuliginosus) è leggermente più piccolo, non tanto come peso, dato che arriva a circa 54 kg in un grande maschio, ma in altezza arriva a 120 cm. È uno dei canguri più diffusi e vive in tutta l’Australia meridionale. Il Canguro antilope (Macropus antilopinus) è, in sostanza, l’equivalente del nord del canguro grigio occidentale, anche se è un po’ più grande raggiungendo un altezza di 140 cm e i 60 kg di peso. vive nell’estremo nord dell’Australia: nella penisola di Capo York, nell’estremità settentrionale del Territorio del Nord e nella regione di Kimberley dell’Australia Occidentale, è una creatura che preferisce i boschi erbosi e le pianure, e un animale alquanto socievole. In aggiunta, ci sono circa 50 piccoli macropodi strettamente legati ai canguri nella famiglia dei Macropodidae. Gli europei hanno a lungo considerato i canguri come strani animali. Gli esploratori lo hanno descritto come una creature che aveva la testa del cervo, senza palchi, stava in posizione verticale come gli uomini, e saltellava come le rane. Questa descrizione combinata con quella delle due teste, cioè l’aspetto di una femmina di canguro con il piccolo nel marsupio, portava chi lo sentiva descrivere a credere poco al narratore, e questo andò avanti per un po’ di tempo. Il primo canguro da esporre nel mondo occidentale, fu ucciso da un ufficiale nel 1770 L’animale venne ucciso e la sua pelle e il suo cranio furono trasportati in Inghilterra dove venne imbalsamato e mostrato al pubblico, in generale, come una curiosità. I canguri hanno grandi e potenti zampe posteriori, dei grandi piedi adattati per il salto, una lunga e muscolosa coda che favorisce l’equilibrio, e una piccola testa. Come tutti i marsupiali, le femmine dei canguri hanno un sacchetto chiamato marsupio in cui i piccoli nascituri completano lo sviluppo. I canguri sono gli unici animali che utilizzano dei grandi salti come mezzo di locomozione. I salti consentono al canguro rosso una velocità normale di circa 20-25 km all’ora, ma la velocità di punta arriva fino a 70 km all’ora, che riesce a tenere solo su brevi distanze, mentre può sostenere una velocità di 40 km all’ora per quasi due chilometri. Questo veloce e efficiente metodo per spostarsi si è evoluto, a causa, della necessità di dovere coprire regolarmente grandi distanze in cerca di cibo e acqua, piuttosto che per la necessità di sfuggire ai suoi predatori . A causa dei sua lunghi piedi, non è in grado di camminare correttamente. Per spostarsi a bassa velocità, utilizza la sua coda per formare un treppiede con le sue zampe anteriori. E pone quindi la sua zampe posteriori in avanti, in una forma di locomozione chiamato “scansione a piedi.” Sulla speranza di vita media di un canguro si leggono molte notizie ma le fonti Australiane dicono che è di circa 4-6 anni. Le diverse specie di canguri hanno diverse diete, anche se tutte sono rigorosamente erbivore. Canguro grigio orientale è prevalentemente un mangiatore di una grande varietà di erbe, alcune altre specie (ad esempio, il Canguro Rosso) includono notevoli quantità di arbusti nella loro dieta. La più piccola specie di canguri consuma anche dei funghi ipogei. Molte specie sono notturne e crepuscolari, di solito durante il giorno riposano all’ombra e attendono per muoversi il fresco delle serate, le notti e delle mattinate, periodi in cui si spostano e procedono all’allattamento. A causa dei cibi di cui si nutrono, i canguri hanno sviluppato denti specializzati. I suoi incisivi sono in grado di brucare l’erba sul terreno, i suoi molari sono adatti a tagliare l’erba e a macinarle. Poiché i due lati della mascella inferiore non sono uniti, nella parte di sotto i denti sono più incisivi, dando al canguro un più ampio morso. La silice che contiene l’erba che mangiano, è abrasiva, e il canguro cambia diverse volte i suoi molari durante la sua vita. Pur avendo una dieta erbivora simile a quella dei ruminanti, tipo i bovini, non producono come questi ultimi, l’immissione di grandi quantità di metano attraverso l’eruttazione, i canguri non rilasciano praticamente nessuna emissione di metano. L’idrogeno sottoprodotto dalla fermentazione è invece trasformato in acetato, che viene poi utilizzato dall’animale per avere un ulteriore energia. Gli scienziati sono interessati alla possibilità di trasferire i batteri responsabili di quello che accade nei canguri, anche ai bovini, in quanto il gas a effetto serra del metano è 23 volte superiore a quello del biossido di carbonio, e considerando tutti i bovini presenti nel mondo è facile capire che effetto possano produrre con l’emissione di gas sul riscaldamento globale. I canguri hanno pochi predatori naturali. Il Thylacinus cynocephalus, considerato dai paleontologi quello che era uno dei principali predatori naturali del canguro, è ora estinto. Altri predatori estinti sono il Thylacoleo carnifex, il Varanus priscus e il Wonambi. Tuttavia, con l’arrivo degli uomini in Australia, almeno 50.000 anni vi fu l’introduzione del dingo, avvenuta circa 5000 anni fa, e i canguri hanno dovuto adattarsi. Il semplice abbaiare di un cane può provocare una frenesia selvatica nei canguri. L’Aquila audax e altri rapaci di solito mangiano le carogne dei canguro. I goanna (delle specie di Varani) e altri rettili carnivori possono rappresentare un pericolo per le specie più piccole di canguri, quando le altre fonti di cibo sono carenti. Insieme con i dingo e i canidi selvatici, altre specie introdotte, come le volpi e i gatti selvatici, possono costituire una minaccia per le popolazioni di canguri. Sia i canguri che i wallabies (canguro di Bennet) sono abili nuotatori, e spesso fuggono nei corsi d’acqua, se si presenta come un opzione di fuga. Se perseguito in acqua, un grande canguro può utilizzare la sue zampe anteriori per tenere il predatore sott’acqua in modo da farlo annegare. Un’altra tattica difensiva descritti dai testimoni è quella di attaccare il predatore con le zampe anteriori, come se fosse un pugile, per poi sventrarlo con le zampe posteriori. I Canguri hanno sviluppato un buon numero di adattamenti a un ambiente asciutto e sterili con il clima estremamente variabile in cui devono vivere. Come nel caso di tutti i marsupiali, i piccoli nascono in una fase molto precoce dello sviluppo, dopo una gestazione dai 31 ai 36 giorni. In questa fase, solo le zampe anteriori sono leggermente sviluppate, per consentire al neonato di risalire il corpo della madre riuscire a entrare nel marsupio e attaccarsi a un capezzolo. In confronto, un embrione umano avrebbe un equivalente stadio di sviluppo di circa sette settimane, e i bambini nati prematuri, con meno di 23 settimane di solito non sono maturi abbastanza per sopravvivere. Quando il piccolo è nato, ha circa la dimensione di un fagiolo. Il piccolo di solito rimane nel marsupio circa nove mesi, prima di iniziare a uscire per brevi periodi di tempo. Di solito viene allattato dalla madre fino a quando arriva ai 18 mesi d’età. La femmina di canguro è incinta è di solito in modo permanente, salvo il giorno dà nascita; tuttavia, ha la capacità di congelare lo sviluppo di un embrione fino a quando il precedente cucciolo è in grado di lasciare il marsupio. La composizione del latte prodotto dalla madre varia in base alle esigenze del cucciolo. In aggiunta, la madre è in grado di produrre due diversi tipi di latte simultaneamente uno per il neonato e uno per il cucciolo più anziano che vive ancora nel marsupio. Eccezionalmente, durante un periodo secco, i maschi non producono spermatozoi, in modo che le femmine, possano concepire se c’è stata una pioggia sufficiente per produrre una grande quantità di vegetazione di cui cibarsi. Canguri e wallabies hanno grandi, estensibili tendini nella loro zampe posteriori. Essi immagazzino un energia elastica nel ceppo dei tendini dei loro grandi zampe posteriori, che forniscono la maggior parte dell’energia necessaria per ogni salto, piuttosto che da un qualsiasi sforzo muscolare. Questo succede in tutte le specie di animali che hanno i muscoli connessi al loro scheletro attraverso elementi elastici quali tendini, ma l’effetto è più pronunciato nei canguri. C’è inoltre un legame tra l’azione dei salti e la respirazione: come i piedi lasciano la terra, l’aria viene espulsa dai polmoni; mentre porta avanti i piedi per essere pronti per un nuovo salto, i polmoni vengono ricaricati d’aria. Studi sui canguri e sui wallabies hanno dimostrato che, al di là della minima energia necessaria in tutti i salti, l’aumento della velocità richiede pochissimo sforzo supplementare (molto meno che per la stessa accelerazione, ad esempio, in un cavallo, un cane o un uomo). Per i canguri, il principale vantaggio è di non usare la velocità per sfuggire ai predatori, la velocità massima di un canguro non è superiore a quello di una analogo quadrupede come dimensioni, e i nativi predatori australiani sono in ogni caso meno terribili di quelli degli altri continenti, ma il vantaggio sta nell’economia di energia che ha: in un continente con modelli climatici altamente variabili, la capacità che ha il canguro di percorrere lunghe distanze a moderatamente alte velocità lo favorisce nella ricerca di fonti di cibo, cosa che è essenziale per la sua sopravvivenza. Un progetto di sequenzialmente del genoma del canguro, è stato avviato nel 2004 con una collaborazione tra l’Australia (principalmente finanziato dallo Stato di Victoria) e il National Institutes of Health negli Stati Uniti. Il genoma di un marsupiale come il canguro è di grande interesse per gli scienziati che studiano la genomica comparativa, perché i marsupiali sono ad un livello ideale di divergenza evolutiva dagli esseri umani: i topi sono troppo stretti e non hanno sviluppato molte funzioni diverse, mentre gli uccelli sono geneticamente troppo remoti. Anche l’industria lattiero-casearia ha espresso un certo interesse per questo progetto. La malattia agli occhi nel canguro è rara, ma non nuova tra questi animali. Il primo rapporto ufficiale sulla cecità dei canguri, lo ha fatto nel 1994, il centro di New South Wales. L’anno seguente, sono avvenute le relazioni su canguri ciechi apparsi nel Victoria e nel sud dell’ Australia. Entro il 1996, la malattia ha avuto una diffusione, attraverso il deserto verso l’Australia occidentale. Le autorità australiane sono preoccupate per il fatto che la malattia potrebbe estendersi ad altri animali e, eventualmente, anche all’uomo. I ricercatori presso in laboratori di Geelong sulla salute degli animali, hanno rilevato un virus chiamato Wallal virus, in due specie di moscerini, che si ritiene siano stati i vettori della malattia. I veterinari hanno anche scoperto che meno del tre per cento dei canguri esposti al virus hanno sviluppato la cecità. Prima dell’arrivo degli europei, il canguro era un animale molto importante per gli aborigeni australiani, sia per la sua carne, che per la pelle, che per li ossa e i nervi. I canguro talvolta venivano anche utilizzati per attività ricreative, in particolare, il alcune tribù (Kurnai) riempivano lo scroto del canguro, per formare come una palla, usata per il tradizionale gioco del calcio marngrook. Inoltre, c’erano anche importanti storie e cerimonie che coinvolgevano i canguri. A differenza di molti dei più piccoli macropodi, i canguri se la sono cavata bene anche con l’arrivo dei bianchi. I coloni abbatterono le foreste per creare vaste praterie per il pascolo degli ovini e dei bovini, ha aggiunto punti di abbeveraggio in aree aride, e hanno sostanzialmente ridotto il numero di dingo, precedentemente introdotti. I Canguri sono timidi e schivi per natura, e in circostanze normali non presentano alcun pericolo per l’uomo. Ci sono poche segnalazioni di canguri che abbiano attaccato l’uomo senza provocazione, tuttavia, tali non provocati diversi attentati sono avvenuti nel 2004, ha spinto i timori di una malattia simile alla rabbia che eventualmente colpisca i marsupiali. L’unico documentato caso di un incidente mortale provocato da un attacco di un canguro si è verificato nel Nuovo Galles del Sud, nel 1936. Un cacciatore è stato ucciso quando ha cercato di salvare i suoi due cani da una lotta con l’animale. Irregolare e pericolosi comportamenti del canguro possono avvenire se è stremato dalla sete o dalla fame. Nel 2003, Lulu, un canguro grigio orientale, ha salvato la vita a un agricoltore. Ha ricevuto l’RSPCA Nazionale premio al valore degli animali, il giorno 19 Maggio del 2005. Capacità di ricupero ecologica, l’esclusione di alcune specie di piante, un destabilizzante del sistema ecologico, una maggiore instabilità tra preda e predatore dovuta alla forte diminuzione dei dingo, un aumento della sopravvivenza della popolazione giovanile e, in ultima analisi a un cambiamento della struttura genetica della popolazione. sono cose che stanno facendo riflettere gli Australiani sul futuro di questi animali. Una collisione con un veicolo è in grado di uccidere un canguro. I canguri abbagliati dai fari o storditi dal rumore del motore sono stati avvistati mentre facevano un salto di fronte alle autovetture. Poiché i canguri possono raggiungere una velocità di circa 50 km all’ora, e sono relativamente pesanti, la forza d’urto può essere grave. I veicoli di piccole dimensioni possono essere distrutti, mentre i veicoli più grandi possono subire dei danni al motore. Il rischio di infortunio per gli occupanti dei veicoli è notevolmente aumentato se il parabrezza è il punto di impatto. Come risultato, i cartelli di “attraversamento canguri” sono cartelli stradali comuni in Australia. I veicoli che frequentano strade isolate, dove l’assistenza su strada può essere scarsa, sono spesso dotati di “roo bar” per ridurre al minimo i danni causati da una collisione. vengono montati dei dispositivi, destinati a spaventare la fauna selvatica fuori strada con gli ultrasuoni e altri metodi, che sono stati ideati e commercializzati.

DecorCollection歐洲傢俬| 傢俬/家俬/家私| 意大利傢俬/實木傢俬| 梳化| 意大利梳化/歐洲梳化| 餐桌/餐枱/餐檯| 餐椅| 電視櫃| 衣櫃| 床架| 茶几

橫額| 貼紙| 貼紙印刷| 宣傳單張| 海報| 攤位| foamboard| 喜帖| 信封 數碼印刷

QR code scanner| inventory management system| labelling| Kiosk| warehouse management|

邮件营销| Email Marketing| 電郵推廣| edm营销| 邮件群发软件| edm| 营销软件| Mailchimp| Hubspot| Sendinblue| ActiveCampaign| SMS

Tomtop| Online shop| Online Einkaufen

地產代理/物業投資| 租辦公室/租寫字樓| 地產新聞| 甲級寫字樓/頂手| Grade A Office| Commercial Building / Office building| Hong Kong Office Rental| Rent Office| Office for lease / office leasing| Office for sale| Office relocation

香港甲級寫字樓出租

中環中心| 合和中心| 新文華中心| 力寶中心| 禮頓中心| Jardine House| Admiralty Centre| 港威大廈| One Island East| 創紀之城| 太子大廈| 怡和大廈| 康宏廣場| 萬宜大廈| 胡忠大廈| 信德中心| 北京道1號| One Kowloon| The Center| World Wide House

| 國際小學| 英國學校| International schools hong kong| 香港國際學校| Wycombe Abbey| 香港威雅學校| school day| boarding school Hong Kong| 香港威雅國際學校| Wycombe Abbey School

Addmotor Electric Bike| Electric bike shop / electric bicycle shop| Electric bike review| Electric trike| Fat tire electric bike| Best electric bike| Electric bicycle| E bike| Electric bikes for sale| Folding electric bike| Electric mountain bike| Electric tricycle| Mid drive electric bike Juiced Bikes Pedego Rad-Power