Archivi per la categoria ‘parchi zoo safari’
leopardo di Giava, leopardi di Giava, panthera pardus melas, video
leopardo di Giava, leopardi di Giava, panthera pardus melas, video
|
leopardo di Giava, leopardi di Giava, panthera pardus melas, video
|
il leopardo di Giava se si ha fortuna lo si può vedere in natura nel Gunung Gede Pangrango National Park di cui vi offriamo un video del parco nazionale stesso
|
komodo national park indonesia, video
komodo national park indonesia, video
|
komodo national park indonesia, video
|
immersioni, diving, scuba, komodo national park indonesia, video
|
immersioni, diving, scuba, komodo national park indonesia, video
|
immersioni, diving, scuba, komodo national park indonesia, bali, video
|
immersioni, diving, scuba, komodo national park indonesia, video
|
tour komodo national park indonesia, video
|
tour komodo national park indonesia, video
|
safari park pombia, zoo, descrizione
Per fare un bel safari senza andare troppo lontano basta andare a Pombia, e visitare l’ex zoo Pombia safari, oggi chiamato Safari Park Pombia, vicino a Varallo, sul lago Maggiore. Il safari Pombia, è nato molti anni fa con il nome Zoo Safari, e adesso rinominato in Safari Park Pombia, si estende su di una superficie di circa 40 ettari, vicino al Lago Maggiore in provincia di Novara, è molto facile da raggiungere sia in autostrada, uscendo ai caselli di Novara Est Galliate, se si arriva percorrendo l’autostrada Milano Torino, oppure al casello di Castelletto Ticino se si arriva dalla bretella che collega la A 26 alla Milano Laghi, e si imbocca la strada statale 32 che collega Novara con il lago Maggiore, il parco è situato al Km. 23. Se si arriva con il treno bisogna scendere alla stazione FS di Varallo Pombia. Questo parco è stupendo a bordo della propria auto o in alternativa è possibile effettuarla a bordo di 2 nuovi trenini, con il vantaggio che durante la visita uno speaker virtuale vi descrive gli animali che incontrate sul percorso. Il percorso del safari, se si sceglie il proprio mezzo è da fare rigorosamente in automobile, viene sempre controllato dai ranger del parco, si possono vedere sulle loro torrette di guardia, oppure all’interno delle jeep, pronti ad intervenire in caso di necessità. è lungo circa 6 Km. e si estende dentro un area pulita, tenuta molto bene, si nota che è molto curata, e ricca di vegetazione, percorrendo il tragitto vedremo un incredibile varietà di animali, provenienti da tutti i luoghi del mondo, e con come fiore all’occhiello, 2 magnifici e rarissimi leoni bianchi. Il Safari vi offre la possibilità di ammirare animali in assoluta libertà ed è formato da vaste aree suddivise per generi di animali. Vedrete e se volete fotograferete dei fantastici felini, con leoni e tigri siberiane, i maestosi rinoceronti, gli ippopotami, delle superbe orici dalle lunghe corna, le agili antilopi, le curiose scimmie che contrariamente a una trentina di anni fa sono rinchiuse in una grande area, e non hanno più la possibilità di distruggerti la macchina, i simpatici struzzi, i grandi bufali, le straordinarie zebre, le belle giraffe, i bisonti, i pavoni, e altri animali ancora. Il Safari Park Pombia è un posto ideale per far conoscere gli animali che popolano il mondo e vanno salvaguardati ai nostri figli, sperando che la loro generazione li rispetti più che la nostra, e possono ammirare anche delle mostre molto complete e ben allestite, come l’acquario, con le sue numerose vasche in cui si trovano anche degli squali, dei piranha delle murene, oltre a altri pesci originari delle calde acque dei tropici e dei nostri mari, per poi passare al rettilario, dove i caimani ci mostrano la loro possente dentatura, lo spaventoso alligatore del Mississippi, i vari serpenti fra i quali diverse specie velenose come cobra, serpenti a sonagli, vipere, e le tartarughe oltre a tanti altri rettili, infine visiterete l’area con l’esposizione delle farfalle e dei coleotteri. Molto interessante è anche il Bosco Giurassico dove sono state fatte le ricostruzioni di dinosauri a grandezza naturale, un vero capolavoro è l’oasi botanica dove sono state inserite oltre 300 specie di vegetali, vedrete varie piante dall’alto fusto diverse piante acquatiche, ammirerete sia i fiori esotici che quelli locali, vi ritroverete immersi nel verde passeggiando tra ruscelli e laghetti e mentre vi rilasserete la vostra mente vi porterà in quei posti meravigliosi che esistono ancora nel nostro pianeta e dobbiamo a tutti i costi proteggere. Una buona idea è stata anche la ricostruzione del villaggio africano e quella dl villaggio in stile Far West con i bisonti, i cavalli, gli asini, i ponies, le mucche al pascolo, e i vari animali da cortile. Una cosa sicuramente valida da attribuire alla nuova gestione del parco è che oltre al lato finanziario ha inserito nella visita un percorso didattico e informativo che cerca di portare all’attenzione del visitatore sia una conoscenza sulla fauna e sulla flora locale, che i problemi degli animali esotici in via di estinzione, e grazie alla nuova mentalità hanno contribuito al mantenimento di alcune specie, riuscendo a far riprodurre in cattività alcuni tipi di rinoceronti e tigri siberiane, ormai molto rare allo stato libero, e si stanno effettuando diversi studi da parte della facoltà di medicina veterinaria dell’università di Torino, su alcuni animali di particolare interesse zoologico, purtroppo on si sente ancora parlare di tentare di far riprodurre gli animali per riportarli a ripopolare i loro luoghi originari, cosa che accade già in diversi giardini zoologici mondiali. Vicino al parco ci sono altri punti interessanti per il puro divertimento sia per grandi che per bambini, come il brucomela, i tronchi sull’acqua e la nave pirata, luoghi che vi faranno emozionare e divertire. Oppure potrete vedere gli spettacoli ambientati nell’antica Roma di Giulio Cesare, con protagonisti cavalli e bighe, nel teatro tenda Arena Romana, o vedere lo spettacolo chiamato Fantasia Latina, con i cavalli addestrati a danzare tipici della scuola Andalusa, o all’esibizione dei gauchos e boleadoras che vi porteranno con la fantasia nelle pampas dell’Argentina. Si può assistere alla Fortezza del Falco, una dimostrazione dal vivo di falchi in volo e addestrati nella cattura di finte prede. Un abile falconiere intrattiene il pubblico spiegando le abitudini e l’utilità di questi uccelli cercando di incutere negli spettatori una maggiore conoscenza e rispetto di questi stupendi rapaci, dando al visitatore anche la possibilità di interagire con questo stupendo volatile. Ci si può anche divertire sugli scivoli giganti o sull’acquascontro, Tutta la zona è ottimamente organizzata, sia per i servizi di ristoro, con bar, ristoranti, self service, un area pic nic ben attrezzata ed in parte coperta, i vasti parcheggi gratuiti, anche i servizi igienici sufficienti e ben distribuiti nelle varie zone sono puliti e ordinati. Comunque per chi ama la natura e gli animali questo è il posto giusto da passare una bellissima giornata.Il parco apre alle 10 e chiude alle 19.00, nei mesi invernali la chiusura è alle 16.30 e nel mese di dicembre è aperto solo nei fine settimana. Normalmente è aperto dal 5 Febbraio al 26 Novembre, per gli altri periodi è meglio che prendiate informazioni. Ad agosto, al sabato e alla domenica, la chiusura è alle 24.00. Il prezzo normale per l’ingresso è di 20 euro per gli adulti e di 14 euro per i bambini, nel periodo invernale 17 euro gli adulti e 12 euro i bambini, il biglietto comprende il parcheggio all’interno del parco, la visita dello stesso e dei vari padiglioni, si può assistere a tutti gli spettacoli previsti e usare tutte le attrazioni senza alcun limite.
telefono – 0321.956431
fax – 0321.956401