crotalus enyo, crotalo, crotali, descrizione
Del crotalus enyo vi diamo la descrizione di un serpente a sonagli velenoso della famiglia dei viperidae che vive lungo la costa e nelle isole del nord del Messico. Tre sottospecie sono attualmente riconosciute. Il crotalus enyo cerralvensis Cliff, 1954. Il crotalus enyo enyo Cope, 1861. E il crotalus enyo furvus Lowe & Norris, 1954. La lunghezza massima riportata del crotalus enyo è di 89,8 cm (Klauber, 1972). Il crotalus enyo è sessualmente dimorfo, con i maschi che di solito sono più grandi delle femmine. La testa è piccola e stretta, mentre gli occhi sono proporzionalmente grandi. Il crotalus enyo vive nella parte occidentale del Messico. A nord si trova nella penisola di Baja California partendo circa da Río San Telmo sulla costa occidentale e dall’ isola Angel de la Guarda sulla costa del golfo, a sud di Cabo San Lucas. Vive anche nelle isole del Golfo di California di San Marcos, di Carmen, di San José, di San Francisco, di Partida del Sur, di Espírita Santo e di Cerralvo. Al largo della costa del Pacifico si trova anche nell’isola di San Margarita. Il crotalus enyo preferisce vivere nelle zone desertiche, ma nella parte nord-occidentale delle zone in cui vive, vive anche nel chaparral, mentre nella regione del Capo (Sierra de San Lázaro) vive nella foresta tropicale e in quelle di pini e querce decidue. Il crotalus enyo vive anche in zone rocciose e aride, e talvolta anche in dune di sabbia. Spesso viene attratto dalle abitazioni in cui ci si nasconde. La specie del crotalus enyo è classificata come poco preoccupante (LC) sulla Lista Rossa delle specie minacciate del IUCN. La specie è così classificata per la sua ampia distribuzione, che presume anche una grande popolazione. La popolazione della specie ha una tendenza stabile. Anno valutazione: 2007. Il crotalus enyo indipendentemente dalle sue dimensioni, è noto per predare i piccoli roditori, le lucertole, e centopiedi. Questo è in contrasto con molte altre specie di serpenti a sonagli che predano le lucertole quasi esclusivamente da piccoli, passando ai mammiferi da adulti. Esemplari in cattività di crotalus enyo, hanno avuto cucciolate di 2 – 7 neonati, questi esemplari avevano lunghezze comprese tra i 20,6 e i 22,2 cm. Grismer nel 2002 ha riferito di aver trovato dei neonati allo stato selvatico tra la fine di luglio e la metà di ottobre, questo indica che la specie si accoppia in primavera e la nascita avviene in estate o all’inizio di autunno.
crotalus enyo, crotalo, crotali, video
crotalus enyo, crotalo, crotali, video
|
crotalus enyo, crotalo, crotali, video
|
crotalus enyo, crotalo, crotali, video
|