nome dell’animale
Sito vecchio
Animali dal mondo si aggiorna il sito vecchio momentaneamente lo trovate: Qui

Articoli marcati con tag ‘carcinoma’

PostHeaderIcon malattia cane malattie cani cancro della pelle

Il cancro della pelle dei cani, i tipi di cancro e i trattamenti. Il cancro della pelle abbraccia una vasta categoria di tumori che comprende qualsiasi crescita incontrollata delle cellule della pelle o delle strutture connesse, come le ghiandole, i follicoli piliferi e i tessuti di supporto (grasso e tessuto connettivo). Metastasi nella pelle sorte a causa di tumori presenti in altre parti del corpo, ma questi non sono considerati tumori della pelle, perché non iniziano nella pelle. Il cancro della pelle è il più comune cancro che colpisce il cane e il secondo più comune che colpisce il gatto. I tumori della pelle nei cani hanno maggiori probabilità di essere benigni di quelli dei gatti. Il cancro della pelle si verifica di frequente nei cani che sono di mezza età (da sei a 14 anni di età), anche se ci sono diversi tipi di tumori della pelle che si verificano in animali giovani. Le razze di cani che hanno una maggiore incidenza del cancro della pelle comprendono boxers, scottish terriers, bull mastiffs, basset hound, weimaraners, kerry blue terrier e il norvegese elkhounds. La causa della maggior parte dei tumori della pelle non è nota. L’esposizione al sole è stato dimostrato provochi una maggiore incidenza di due tipi di cancro della pelle: il carcinoma a cellule squamose e l’emangioma. I cani di colore chiaro con sottili mantelli che trascorrono diverso tempo al sole hanno un rischio più elevato di sviluppare il carcinoma a cellule squamose e l’emangioma. Potrebbe esserci una base genetica per lo sviluppo di alcuni tumori. I tumori della pelle possono essere suddivisi in quattro categorie, a seconda del tipo di cellule che sono coinvolte. Queste categorie sono tumori epiteliali, tumori mesenchimali, tumori delle cellule rotonde e melanomi. I tumori epiteliali coinvolgono la pelle stessa, le ghiandole della pelle e i follicoli piliferi. I tumori mesenchimali sono derivati da cellule che circondano i supporti della pelle o la pelle stessa, come il grasso, il tessuto connettivo, i vasi sanguigni e i nervi. I tumori delle cellule rotonde sono così chiamati a causa del loro aspetto sotto il microscopio e comprendono lymphosarcoma, cellule tumorali di sostegno, histiocytoma, tumori delle cellule del plasma e tumori venerei trasmissibili. I melanomi sono tumori derivati da melanociti con cellule che forniscono pigmento alla pelle. I più comuni tumori dei cani, sono i lipomi, histiocytic mastocytoma, ghiandole sebacee, adenomi o iperplasia e papillomi. La maggior parte dei tumori della pelle appaiono come un nodulo sotto la pelle o come una piaga che non guarisce. Animali con il cancro della pelle possono avere prurito o disagio a causa del cancro. Ciò può provocare il masticare l’area interessata. Con alcuni tipi di tumore, ci possono essere anche un arrossamento della pelle o il cane può avere un aspetto traballante. I test diagnostici sono necessari per riconoscere il cancro della pelle ed escludere altre malattie. La capacità di trattare un tumore della pelle con successo dipende dal tipo di cancro e da come esso è avanzata al momento della diagnosi. Prove che il veterinario può decidere di eseguire includono: la citologia, che è l’esame microscopico delle cellule ottenute da un aspirato del tumore o da una biopsia. La biopsia è la rimozione di parte del tumore in modo che possa essere valutata citologicamente o istopatologicamente, in cui il tessuto viene fissato e quindi sezionato prima che avvenga l’esame al microscopio. Un esame completo delle cellule ematiche. I livelli sierici del pannello chimico. Analisi delle urine. Radiografie (raggi X) per determinare se il tumore si è diffuso per i polmoni. Il trattamento per il cancro della pelle dipende dal tipo di tumore che è presente e in che modo la malattia è avanzata al momento della diagnosi. La chirurgia può essere eseguita se il tumore non è già diffuso e l’intero tumore può essere rimosso senza compromettere la funzione dei tessuti associati. A volte viene utilizzata per ridurre le dimensioni di un tumore in modo che gli altri trattamenti possano essere più efficaci. La terapia con le radiazioni può essere considerata per alcuni tumori, in particolare quando l’intero tumore non può essere rimosso chirurgicamente. La chemioterapia può essere considerata per alcuni tipi di tumori, in particolare per quelli che si sono diffusi in altri tessuti. La chirurgia del congelamento (cryosurgery) è una procedura in cui il tumore della pelle e le zone adiacenti vengono congelate. E’ generalmente considerata solo per i piccoli tumori. La terapia fotodinamica è una nuova modalità di trattamento che utilizza un colorante iniettato nel flusso sanguigno che localizza le cellule tumorali. Il laser su una particolare lunghezza d’onda viene poi utilizzato per eccitare le cellule e per provocarne la morte. Come metodo di prevenzione bisogna esaminare la pelle del cane regolarmente. Se si nota un nuovo nodulo, una piaga che non sembra guarire, o altri cambiamenti nella pelle bisogna portarlo all’attenzione del veterinario, non appena possibile. Dopo un intervento chirurgico bisogna monitorare l’incisione e vedere che non ci sia arrossamento, gonfiore o fuoriuscite do liquidi. Bisogna avvisare il veterinario, se uno di questi segni viene notato. Altre malattie possono causare sintomi simili a quelli dei tumori della pelle. Queste malattie devono essere escluse, per avere una corretta diagnosi di cancro della pelle. Queste malattie comprendono: Le infezioni della pelle (batteriche o parassitarie) possono causare perdita di peli, prurito della pelle, arrossamento della pelle. Questi sintomi sono molto simili a quelli trovati con alcuni tipi di tumori della pelle (lymphosarcoma). Se un cane non risponde al trattamento per una malattia batterica o parassitaria della pelle, una biopsia cutanea viene raccomandata. Le infezioni delle unghie possono causare zoppia, gonfiore nella punta e uno scarico di liquidi. Sia il melanoma che il carcinoma a cellule squamose possono verificarsi nei piedi, e possono apparire come una infezione. Un ascesso, che è causato da un’infezione batterica, può causare un gonfiore nella pelle. Questo può sembrare uno qualsiasi dei vari tipi di tumori della pelle. Diverse malattie immunitarie tipo il lupus sistemico e il pemfigo, possono causare ulcere e piaghe della pelle che possono sembrare cancerose. La maggior parte delle aree comuni colpite dalle malattie immunitaria mediate comprendono le punte delle orecchie, labbra, naso e cuscinetti dei piedi. Diversi tipi di cisti possono essere trovate nella pelle e si verificano come un gonfiore che si apre e si esaurisce a intermittenza. Il fluido che proviene da una cisti possono essere sia un liquido chiaro o un liquido pastoso tipo dentifricio. Un danno da trauma alla pelle può apparire come alcuni tumori della pelle. Si dovrebbe far vedere a un veterinario se una sospetta lesione non guarisce entro un ragionevole lasso di tempo. Un veterinario deve fare una diagnosi in profondità con le prove diagnostiche e i consigli per i successivi trattamenti. I test diagnostici sono necessari per riconoscere il cancro della pelle ed escludere altre malattie. I test possono includere: Citologia. Se c’è una discreta massa, il veterinario può raccomandare un aspirato di massa. Un ago viene posto nella massa e l’aspirazione viene applicata per raccogliere alcune delle cellule nell’ago. Queste cellule sono poi spalmate su un vetrino e esaminate al microscopio. La citologia è rapida, relativamente un modo non invasivo per valutare molte masse della pelle. Va notato che alcuni tumori sono difficili da diagnosticare e più di una biopsia citologia può essere richiesta. Un solo campione può aspirare pochi cellule, che possono non essere rappresentative di tutta la massa. Una biopsia è il modo più preciso per diagnosticare un tumore della pelle. Ci sono molteplici modi per fare una biopsia su un sospetto cancro della pelle. Il tipo di biopsia dipende dalla posizione e dalle dimensioni del tumore, nonché dalla salute del cane. È essenziale che ogni parte della massa nella pelle venga rimossa per essere presentata la biopsia. Una diagnosi di un tumore benigno non può essere effettuata senza una biopsia. Una biopsia può essere fatta utilizzando una lama denominata un bisturi per prendere una piccola parte di pelle quando le lesioni sono in prossimità della superficie della pelle. Questo tipo utilizza lo stesso principio di un cookie cutter, dove un piccolo cerchio di pelle viene rimosso con uno strumento chiamato un punzone. Molteplici campioni possono essere prelevati da diverse aree, al fine di aumentare la possibilità di fare una diagnosi. Questa operazione può essere eseguita con anestesia locale o sedazione. Una biopsia fatta con un ago può essere utilizzata per prendere un nucleo di tessuto da una discreta massa, prendendo campioni in diverse parti della massa. Questa può essere fatto con anestesia locale o sedazione. Una biopsia con un prelievo è quella in cui solo una parte del tumore viene rimossa per la valutazione. Una biopsia con un prelievo viene eseguita quando il tumore non può essere facilmente rimosso, quando un tumore maligno è sospettato o quando vi è già la prova della presenza di metastasi. Essa richiede anestesia generale. Una biopsia chirurgica significa che l’intero tumore è escisso o rimosso insieme a un certo margine di tessuto normale. Essa richiede anestesia generale. Un completo conteggio delle cellule ematiche viene fatto per valutare i valori di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine del cane. Un profilo siero chimico è fatto per valutare la globale della salute del cane. Se l’animale è sottoposto a anestesia o riceve radioterapia o chemioterapia, è importante sapere se ci sono problemi di salute di base che possono complicare il trattamento. Un analisi delle urine è un altro test utile per contribuire a valutare la globale salute del cane. Una posizione comune delle metastasi o della diffusione di un tumore maligno soni i polmoni. Se un tumore maligno della pelle viene diagnosticato, il veterinario consiglierà i raggi X al torace per cercare un eventuale diffusione del tumore. La presenza di metastasi ai polmoni raccomanda di modificare il piano di trattamento, nonché rende minori le probabilità di successo del trattamento. In alcuni casi, è difficile per il patologo determinare il tipo di tumore, utilizzando solo i coloranti che sono abitualmente applicati alla biopsia campione. Speciali coloranti possono essere necessari per identificare il tipo di tumore. Il vostro veterinario e il patologo decideranno cosa è necessario sulla base dei tipi di tumore sospettato. Queste prove prendono molto tempo per essere completate e non c’è in generale un pagamento standard. Tuttavia, esse sono importanti perché i risultati possono cambiare sia il tipo di trattamento che la prognosi. Un Buffy-coat viene effettuato e significa un componente del sangue preparato mediante centrifugazione di un’unità di sangue intero e contenente una notevole percentuale di leucociti e piastrine. Gli animali normali hanno raramente cellule ad albero in circolazione. Questa prova è richiesta soltanto quando è diagnosticato il tumore a cellule ad albero. I linfonodi sono un altro sito comune per le metastasi. Quando un tumore maligno della pelle viene diagnosticato, il linfonodo che è più vicino al tumore viene esaminato per vedere la diffusione del tumore. Questo può essere fatto da un ago aspirato o dalla biopsia del linfonodo. Il trattamento per il cancro della pelle può comprendere uno o più dei seguenti elementi: La chirurgia è il trattamento più comunemente impiegato nei tumori della pelle. Per i tumori benigni della pelle, la chirurgia può essere curativa. Per alcuni tumori maligni della pelle, può essere anche un intervento chirurgico curativo, anche se la possibilità di reiterazione nello stesso sito è più elevata perché tumori maligni tendono ad essere più invasivi. I tumori maligni possono anche diffondersi e la chirurgia non avrà alcun effetto sulle potenziali metastasi. Quando si rimuove un potenziale tumore maligno, un ampio margine di tessuto normale deve essere asportato insieme al tumore. Idealmente, tale margine dovrebbe essere da 2,5 a 5 cm di tessuto normale. In alcuni luoghi, come ad esempio della zampa o del muso, potrebbe non esserci abbastanza tessuto normale che può essere rimosso, al fine di garantire un’ampia escissione del tumore. Questo dovrebbe essere previsto, dopo un intervento chirurgico per un tumore maligno dato che l’incisione è di solito molto più grande del tumore originale. Il veterinario può fare una biopsia al tumore prima di tentare di eliminarlo. Questo è auspicabile in certe situazioni, perché permette al veterinario di determinare in che modo la chirurgia deve essere aggressiva e se è l’opzione migliore. La radioterapia viene utilizzata nel trattamento di diversi tipi di cancro della pelle. I più comuni tipi di tumore che vengono trattati con terapia radiante comprendono: histiocytic mastocytoma, tumori mesenchimali maligni (una famiglia di tumori chiamati sarcomi dei tessuti molli) e il carcinoma a cellule squamose. La terapia radiante è più efficace quando la chirurgia può essere eseguita per ridurre l’importo dei tumori a livello microscopico. Questo significa che il tumore non deve essere più visibile a occhio nudo. La radioterapia comporta generalmente più trattamenti fatti per diverse settimane. Ogni trattamento richiede un breve periodo di anestesia, poiché gli animali non possono muoversi durante il loro trattamento. I più comuni effetti indesiderati associati con la terapia radiante sono cambiamenti nella pelle, come l’arrossamento della pelle, perdita di peli, trasuzione della pelle, che guariscono dopo il completamento della terapia radiante. L’uso della chemioterapia nel trattamento dei tumori della pelle è limitato a determinate situazioni. La chemioterapia può essere raccomandata se il tumore è già metastatizzato, se c’è un elevato potenziale di metastasi o se altri trattamenti non sono possibili. I più comuni tipi di tumore per le quali è raccomandata la chemioterapia sono l’histiocytic mastocytoma e il lymphosarcoma. Il tipo di farmaci utilizzati, la frequenza con cui essi vengono somministrati e la durata del trattamento dipenderà da diversi fattori, tra cui: il tipo di tumore, se il tumore è stato rimosso, e se vi sono già presenti metastasi. La chemioterapia è ben tollerato sia da gatti che cani e il rischio di gravi effetti indesiderati è basso. Gli effetti indesiderati più comuni comprendono sintomi gastrointestinali, quali vomito, diarrea e perdita di appetito, e una caduta nel conteggio dei globuli bianchi. La Cryosurgery implica l’uso di azoto liquido per congelare il tumore. Le cellule tumorali che sono congelate moriranno. Questo tipo di terapia non è di uso frequente. Va notato che il ripetersi di molti tumori è dovuto probabilmente al fatto dell’incapacità di uccidere le cellule ai bordi del tumore, senza gravi conseguenze al tessuto sano. La terapia fotodinamica è una nuova terapia che può essere utilizzata per il trattamento di alcuni tipi di cancro della pelle. Essa è utilizzata più frequentemente per il trattamento del carcinoma a cellule squamose sul naso e nelle orecchie dei gatti. Si tratta di dare al paziente un farmaco speciale per via endovenosa e quindi di esporre il tumore alla luce del laser. Il farmaco sensibilizza il tumore che viene visualizzato, e quindi con il laser il tumore viene ucciso. Questo tipo di terapia può essere efficace, ma necessita di attrezzature speciali e possono lasciare gli animali sensibili alla luce per un lungo periodo di tempo dopo il trattamento. Scrivere di percentuali di guarigioni e morte nei casi di tumore alla pelle è praticamente impossibile, già per gli uomini i vari dati che si trovano non sono per niente simili, figuriamoci per i cani, limitiamoci a fare due considerazioni, come per tutti i tipi di tumori, se il tumore è maligno, le probabilità di guarigione dipendono dal tipo di tumore, da quanto si è propagato nell’organismo e dalle possibilità di curarlo. In questi ultimi anni la cura dei tumori ha fatto dei passi da gigante, purtroppo sembrerebbe che i tumori della pelle non abbiano beneficiato di questi miglioramenti, e che stiano aumentando nelle percentuali di cani colpiti. Tuttavia bisogna rilevare che di gran lunga la maggior parte dei tumori della pelle sono benigni o vengono curati.

PostHeaderIcon malattia cane malattie cani tumori delle cellule

I tumori delle cellule mast o albero del cane, molto diffusi e pericolosi. I tumori delle cellule mast rappresentano fino al 20% di tutti i tumori della pelli nei cani. Mentre appaiono spesso piccoli e insignificanti, possono essere una forma molto grave di cancro nel cane. Alcuni tumori cellule mast sono facilmente rimossi senza lo sviluppo di ulteriori problemi e altri possono portare ad una malattia che minaccia la vita. La corretta identificazione e il trattamento sono molto importanti nel controllo di questi tumori. Le cellule mast sono le cellule che normalmente si trovano nella pelle e in altri tessuti, come gli intestini e il tratto respiratorio. Esse sono parte del sistema immunitario (meccanismo di difesa) del corpo. Le cellule mast contengono grandi quantità di istamina, eparina, e di enzimi proteolitici (enzimi che degradano gli proteina). Questi possono essere tossici per gli invasori stranieri, come i parassiti, e vengono rilasciati dalle cellule del sistema immunitario. Il tumore cellule mast è formato da molte cellule ad albero. A causa della istamina, eparina, e gli enzimi presenti nelle cellule dei tumori cellule mast, che può creare problemi quando viene danneggiato o rimosso. Grandi quantità di queste sostanze possono essere immesse nel corpo e avere effetti significativi sulla frequenza cardiaca, sulla pressione del sangue, e le altre funzioni del corpo. I siti da cui vengono rimossi i tumori possono talvolta rifiutare di guarire e possono diventare difficili da gestire. Le cellule mast dei tumori possono svilupparsi in tutte le età e razze di cani. Essi sono rari nei gatti e negli esseri umani. Sembra possa esserci un fattore ereditario in questi tumori, come dimostrato dalla predilezione del tumore a svilupparsi in alcuni grandi razze. I tumori sono più comuni nei Boxers, Boston Terrier, Pugs, inglese Bulldogs, e in altre razze brachiocefaliche. Anche il Golden Retrievers può essere con un rischio aumentato. La maggior parte delle cellule mast sviluppano i tumori in cani di solito tra gli 8,5 e i 9,5 anni di età. L’esatta causa dei tumori delle cellule mast è ancora speculativa. Una fonte virale viene ricordata, così come i fattori ereditari e ambientali. E’ possibile che ci siano una serie di cause diverse per lo sviluppo di questo tumore. Dato che questo tumore non è stato molto trovato negli esseri umani, non vi è stato, come per gran parte della ricerca, delle informazioni disponibili per il veterinario, in quanto non sono tumori che si trovano frequentemente sia negli gli uomini che negli animali. La comparsa di tumori delle cellule mast può essere ampiamente variabile. Possono essere benigni o maligni e può essere trovato su qualsiasi parte del corpo. Essi si trovano più comunemente sul tronco, degli arti, e nella zona perineale (genitale). I tumori possono essere trovati sulla pelle e nella parte sottostante o del tessuto sottocutaneo. Essi possono essere singoli o multipli e possono essere lisci, irregolari, o addirittura ulcerati. Sistemici sintomi, come vomito, ulcere duodenali, sangue nelle feci, e anomalie nella coagulazione del sangue si verificano in alcuni cani con i cellule mast tumori. Queste indicazioni derivano dal rilascio di istamina, dalla cella attiva dei tumori. Come vengono diagnosticati tumori delle cellule albero? Dal momento che si verificano in una varietà di forme e luoghi, una biopsia o ago aspirato (raccolta di alcune cellule tumorali attraverso un ago ed esaminate sotto il microscopio) sono necessari per identificare correttamente una crescita di un tumore cellule mast. Le cellule mast dei tumori sono comunemente classificate come esse sono tenuti a comportarsi. Questo viene effettuato mediante l’esame dopo che il tumore è stato rimosso. La classificazione e la stadiazione aiutano a determinare quale tipo di ulteriore trattamento può essere necessario e la prognosi. I tumori cellule mast sono classificati come probabilmente destinati ad essere maligni. Più alto è il grado di classificazione, più grave è il tumore. Grado I: si verificano nella pelle e sono considerate benigne. Anche se ci può essere una grande difficoltà a rimuoverle, ma non tendono a diffondersi in altre zone del corpo. La maggior parte delle cellule dei tumori sono di grado I. Grado II: Si estenda sotto la pelle nel tessuto sottocutaneo. Le loro cellule mostrano alcune caratteristiche di malignità e la loro risposta al trattamento può essere imprevedibile. Grado III: Invadono le zone profonde sotto la pelle, sono molto aggressive, e richiedono un trattamento più coinvolgente. In aggiunta alla classificazione delle cellule mast dei tumori, bisogna vedere in che misura esse si sono diffuse nel corpo. Per capire lo stadio del tumore bisogna averlo rimosso chirurgicamente e esaminato, insieme con il più vicino linfonodo. La stadiazione si basa sul modo in cui i tumori sono presenti, il coinvolgimento dei linfonodi, e se tutto il tumore è stato rimosso. Stadio 0: Un tumore della pelle completamente rimosso, senza coinvolgimento dei linfonodi. Stadio I: Un tumore della pelle, senza alcun coinvolgimento dei linfonodi. Stadio II: un tumore della pelle, con coinvolgimento dei linfonodi. Stadio III: un più grande, profondo tumore della pelle, con o senza coinvolgimento dei linfonodi, Stadio IV: Una o più metastasi dei tumori della pelle con coinvolgimento dei linfonodi. Questo stadio è suddiviso in quelle che non hanno altri segni clinici, e in quelli che non hanno altri segni clinici ). Come vengono trattati i tumori delle cellule mast? Nel determinare la terapia appropriata per i tumori delle cellule mast e la loro grande varietà di forme, è importante ricordare che ogni animale deve essere valutato e trattato singolarmente. Le cellule mast dei tumori sono generalmente trattate con la rimozione chirurgica. Questo è il trattamento di scelta e, se eseguita correttamente, si cura di solito il grado I e il grado II dei tumori. E’ importante che il tumore venga accuratamente rimosso e una vasta area di sano tessuto circostante il tumore venga rimossa. Talvolta è difficile stabilire esattamente dove iniziano il tumore e il tessuto sano, così un ampio margine deve essere rimosso intorno al tumore. In alcuni casi, la rimozione chirurgica può essere un’opzione, o può non essere possibile rimuovere sufficiente margine intorno al tumore. In questi casi, si raccomanda di radiazioni. La radioterapia dopo la rimozione chirurgica sembra essere utile e può ridurre l’incidenza del ripetersi e aumentare i tassi di sopravvivenza. La radiazione è più utile quando il tumore non si sviluppa su più aree del corpo. Se il tumore si è diffuso in più aree, la chemioterapia, una combinazione di farmaci anti-cancro sono comunemente usati insieme con un intervento chirurgico e la radioterapia. Questi includono vinblastina, lomustine, e corticosteroidi, come il prednisolone. Purtroppo, questi tumori non rispondono bene alla chemioterapia. Qual è la prognosi per i cani con questo tumore? La prognosi dipende in primo luogo dal tipo e dalla fase del tumore. Più basso è il grado, la prognosi è migliore. Inoltre, i cani con il grado I tumori hanno la prognosi migliore, rispetto anche a quelli più elevati come stadio. La posizione del tumore svolge inoltre un ruolo importante. I cani con tumori negli arti sembrano avere le migliori prognosi. Quelli con tumori nel letto delle unghie, zone genitali, muso, e la bocca hanno una prognosi più infausta, e qualche speranza di salvare la vita. I cani con tumori negli organi interni, come la milza o il midollo osseo, hanno la prognosi meno favorevole, e minima speranze di salvare la vita. I tumori delle cellule mast possono presentarsi in una grande varietà di modi e possono avere un altrettanto variegato insieme di sintomi e risultati. E’ molto difficile da diagnosticare un tumore delle cellule mast mediante ispezione visiva, è importante che tutti i casi sospetti vengano esaminati da un veterinario e seguiti con test diagnostici e di identificazione. Il trattamento consiste nella rimozione chirurgica e radioterapia, e possibilmente chemioterapia. Come per tutti i tumori, il rapido riconoscimento e il trattamento sono molto importanti per ottenere il miglior risultato possibile.

PostHeaderIcon malattia cane malattie cani carcinoma epidermoidale

Carcinoma epidermoidale carcinoma a cellule squamose nel cane. Il carcinoma a cellule squamose si presenta sia nell’epidermide che nell’epitelio superficiale nelle regioni della guaina esterna della radice del follicolo pilifero, i carcinomi a cellule squamose sono state riconosciuti in tutti gli animali domestici. Anche se la maggior parte sorge senza un antecedente causa, in molte specie, soprattutto nel gatto bianco, una lunga esposizione alla luce solare è un importante fattore predisponente. In aggiunta, una singolare forma di felino carcinoma a cellule squamose associate con infezione da papilloma virus è stato descritto. Nei cani, questi sono i più frequentemente diagnosticati carcinoma della pelle. Due sono le forme riconosciute, cutanei e quelli sotto le unghie. Il carcinoma a cellule squamose cutaneo colpisce preferibilmente i cani più anziani, con Bloodhounds, Basset Hounds, e Standard Poodles come razza maggiormente a rischio. Le lesioni comunemente sorgono sul capo, nell’estremità distale, nell’addome ventrale e perineo. La maggior parte dei carcinomi cutanei a cellule squamose appaiono come solidi, sollevati, spesso dei noduli o placche ulcerate, a volte possono essere estremamente un accrescimento e hanno una superficie che ricorda quella di una verruca. L’eziologia della maggior parte di questi tumori è definita, ma alcuni sono indotti da una prolungata esposizione solare. Questi di solito si sviluppano su il ventrale addominale, prepuzio, scroto, inguine e nella pelle bianca, in queste zone razze a pelo corto come i Dalmati, i Bull Terrier, e i Beagles sono fra le più colpite. Si sviluppano in una posizione ventrale, perché i peli della pelle offrono una minima schermatura alle radiazioni ultraviolette, e forse perché si riflette la radiazione solare da terra. Prima che un carcinoma si sviluppi, gli animali acquisiscono zone focali con lichenificazione (in medicina- indurimento della pelle sintomo di malattia), ipercheratosi, e eritemacheratosi solare (solare Dermatosi, cheratosi attiniche, cheratosi senile).Il carcinoma a cellule squamose sotto le unghie cellule squamose carcinomi vengono più comunemente trovati nel Gigante e Standard Schnauzers, Gordon Setter, Briards, Kerry Blue Terrier, e Standard Poodles. In generale, tutte le razze sono con i peli scuri, e un mantello di colore scuro è stata associato con lo sviluppo del carcinoma a cellule squamose nelle zone sotto le unghie in più posizioni, spesso su diverse estremità. Le femmine hanno una leggera predilezione nelle zampe posteriori e sono ugualmente predisposte per lo sviluppo del tumore. Le cheratosi solari o il carcinoma superficiale con fase precoce, spesso precedeno lo sviluppo di un tumore maligno. La maggior parte dei carcinomi a cellule squamose sono lesioni solitarie, ma più tumori possono svilupparsi in combinazioni con l’energia solare come probabile colpevole. Possono manifestarsi come piccole croste facciali, piaghe che non guariscono. Le lesioni spesso persistono per mesi prima di apparire nelle pieghe dell’orecchio, delle narici, e delle palpebre. I carcinomi a cellule squamose sotto le unghie nei cani sono stati identificati per la prima volta in zoppie o malformazioni, con un’infezione cronica che imita l’osteomielite, o la perdita degli artigli. I carcinomi a cellule squamose sono tipicamente invasivi negli adiacenti tessuti molli e ossei. Nei piccoli animali, la sopravvivenza a lungo termine e il rischio di metastasi sono correlati con le istologiche differenziazioni. Ben differenziati tumori hanno un decorso lentamente progressivo o restano localizzati; indifferenziati tumori hanno maggiori probabilità di metastasi o di ripresentarsi entro 20 settimane dall’escissione. In generale, l’assenza di trattamento è dovuto al ritardo della diagnosi e della mancanza di controllo della malattia locale piuttosto che dalle metastasi. Per cani e gatti, l’escissione chirurgica, con l’amputazione delle zampe coinvolte o la nosectomia, sono il trattamento di prima scelta, e l’eliminazione di anche margini di almeno 2 centimetri viene raccomandata. Un analisi su 117 masse trovate nei cani ha riportato che il 25% delle lesioni erano carcinomi a cellule squamose e il 66% erano lesioni nelle zone sotto le unghie. Queste hanno avuto un 95% di sopravvivenza per un anno dopo l’amputazione, ma se la lesione è nata in altre parti dell’animale, la sopravvivenza per un anno è stata del 60%. L’escissione può essere combinata con radioterapia o chemioterapia. La chirurgia del congelamento e l’ipertermia possono essere utili in particolare nei primi mesi di terapia, ma studi controllati non sono stati fatti per determinare la reale loro efficacia. La chemioterapia con 5-fluorouracile, cisplatino o carboplatino con retinoidi e la terapia fotodinamica sono state utilizzate con un successo variabile. Generalmente la prognosi di un carcinoma a cellule squamose è piuttosto infausta.

DecorCollection歐洲傢俬| 傢俬/家俬/家私| 意大利傢俬/實木傢俬| 梳化| 意大利梳化/歐洲梳化| 餐桌/餐枱/餐檯| 餐椅| 電視櫃| 衣櫃| 床架| 茶几

橫額| 貼紙| 貼紙印刷| 宣傳單張| 海報| 攤位| foamboard| 喜帖| 信封 數碼印刷

QR code scanner| inventory management system| labelling| Kiosk| warehouse management|

邮件营销| Email Marketing| 電郵推廣| edm营销| 邮件群发软件| edm| 营销软件| Mailchimp| Hubspot| Sendinblue| ActiveCampaign| SMS

Tomtop| Online shop| Online Einkaufen

地產代理/物業投資| 租辦公室/租寫字樓| 地產新聞| 甲級寫字樓/頂手| Grade A Office| Commercial Building / Office building| Hong Kong Office Rental| Rent Office| Office for lease / office leasing| Office for sale| Office relocation

香港甲級寫字樓出租

中環中心| 合和中心| 新文華中心| 力寶中心| 禮頓中心| Jardine House| Admiralty Centre| 港威大廈| One Island East| 創紀之城| 太子大廈| 怡和大廈| 康宏廣場| 萬宜大廈| 胡忠大廈| 信德中心| 北京道1號| One Kowloon| The Center| World Wide House

| 國際小學| 英國學校| International schools hong kong| 香港國際學校| Wycombe Abbey| 香港威雅學校| school day| boarding school Hong Kong| 香港威雅國際學校| Wycombe Abbey School

Addmotor Electric Bike| Electric bike shop / electric bicycle shop| Electric bike review| Electric trike| Fat tire electric bike| Best electric bike| Electric bicycle| E bike| Electric bikes for sale| Folding electric bike| Electric mountain bike| Electric tricycle| Mid drive electric bike Juiced Bikes Pedego Rad-Power