nome dell’animale
Sito vecchio
Animali dal mondo si aggiorna il sito vecchio momentaneamente lo trovate: Qui

Articoli marcati con tag ‘vipera’

PostHeaderIcon vipera xanthina, vipere, viperidae, descrizione

La vipera xanthina è un serpente velenoso del genere delle viperidae. La vipera xanthina vive dal nord della Grecia alla Turchia, dove si trova quasi esclusivamente in località di alta montagna. Nessuna sottospecie è attualmente riconosciuta. La vipera xanthina ha una lunghezza media del corpo fino ad un metro, ma può, in rari casi, regionali, arrivare a una lunghezza massima da 1,20 a 1,50 metri. Mentre le femmine, che restano spesso più piccole rispetto al massiccio maschio, e raggiungono solo i 70 90 cm di lunghezza totale. Il corpo della vipera xanthina è piuttosto ingombrante e pesante e con una coda corta. La testa del serpente è relativamente grande e distinta dal corpo da uno stretto collo. Dietro la regione occipitale ci sono le grandi ghiandole velenifere dalla forma di un cuore. Il colore di sfondo del corpo della vipera xanthina varia dal marrone chiaro al grigio chiaro al beige al rossastro al color oliva. Sul dorso è sovrapposto da una striscia nera che corre a zig-zag verso la coda, con in gran parte delle macchie romboidali una punteggiatura chiara. Le macchie romboidali, sono generalmente da 30 ad un massimo di 42. Il disegno sulla testa si compone di due macchie lunghe che dal retro testa si uniscono alla striscia dorsale. Dalle tempie parte una striscia nera che attraversa l’occhio e va a finire nell’angolo della bocca. Gli occhi hanno un iride color bronzo e una stretta, fessurata pupilla. Il colore del maschio è spesso contrastante rispetto a quello delle femmine. Inoltre, i giovani esemplari, indipendentemente dal sesso, spesso variano dal bianco al grigio come colore di sfondo, e prenderanno i colori definitivi solo con la maturazione sessuale. Sulla parte superiore della testa della vipera xanthina ci sono un gran numero di squame de piccole dimensioni, lisce, ma che diventano grezze al tatto sul collo. Le sopraoculari sono grandi e coprono la zona degli occhi, fra di esse si trovano una serie di 5 8 piccole squame. La sopranasale si trova prima delle due squame apicali e la rostrale centrale. Le squame del corpo al tatto sono molto ruvide. Nel corpo centrale ci sono da 21 a 23 righe di squame, che comprese le dorsali arrivano fino a 25 righe, la coda ha da 17 a 19 squame caudali. Il ventre è protetto da 156 a 172 squame ventralia, seguite da una non accoppiata anale e, infine, nei maschi ci sono da 32 a 38 e nelle femmine da 27 a 36 divise sub caudali. La distribuzione della vipera xanthina si estende dal nord-est della Grecia alla Turchia e alla Tracia e da lì nella Turchia centrale e occidentale, dove la specie è relativamente diffusa. L’esatta delimitazione della zona di distribuzione non è chiara, soprattutto sul confine orientale, non ci sono dettagli. Per la regione di confine bulgaro turca si sa che vivono nella zona bulgara, dalla parte turca non si hanno notizie. In aggiunta, la vipera xanthina vive su diverse isole del Dodecaneso nella parte orientale del Mar Egeo, anche in Kos, Symi, Kalymnos, Leros, Lipst, Patmos, Samos e Samotracia. La vipera xanthina vive in luoghi rocciosi, spesso vincolati dall’avere calcare nel sottosuolo, a quote da 0 a 2.500 m sopra il livello del mare. La vipera xanthina preferisce la ricca vegetazione con una grande proporzione di arbusti. Vive in zone boschive dove il cedrus libani e il pinus brutia dominano i boschi misti, nei terreni agricoli, negli uliveti, e nei prati. È più probabile trovarla in prossimità dell’acqua, che in zone più asciutte. L’attività della vipera xanthina è come per la maggior parte delle specie di serpente in Europa, molto collegata al clima. È attiva soprattutto di notte, specialmente in primavera e in autunno, hanno la loro attività principale nei periodi meno caldi della giornata. A seconda della quota e del clima, c’è un periodo fino a 6 mesi di letargo. Le osservazioni sulla nutrizione della vipera xanthina nel suo ambiente naturale sono molto rare, per cui la conoscenza sulla sua alimentazione è minima. In cattività si nutre di piccoli serpenti e piccoli uccelli, i giovani esemplari si nutrono di piccoli insetti e lucertole. La vipera xanthina è ovovivipara, la femmina dopo circa tre o quattro mesi di gestazione mette al mondo da 2 a 15 giovani serpenti. I giovani serpenti hanno il corpo lungo circa 18 a 21 centimetri e un peso di 5,6 a 9,8 grammi. La primo muta della pelle avviene circa 10 a 21 giorni dopo la nascita. Come la maggior parte delle vipere, il veleno della vipera xanthina è soprattutto emotossico, distrugge le cellule del sangue e dei tessuti circostanti con diverse proteasi. Le emo tossine portano danni al tessuto, sanguinamento interno e gonfiore e le necrosi e sono molto dolorose. Tra gli elementi più efficaci del veleno ci sono le proteine, che portano la coagulazione del sangue e quindi causano sanguinamento interno. In aggiunta le neurotossine, possono produrre un effetto paralizzante sul sistema nervoso, ma tali effetti sono dovuti a piccole quantità di neurotossina che sull’uomo agisce molto raramente. L’effetto del veleno è in gran parte uguale a quello delle vipere di altri paesi europei. Il morso provoca una necrosi con gonfiore e episodi emorragici. Inoltre, di solito si presenta una ipotensione delle parti interessate e altri shock, con sintomi quali la nausea, il vomito, dolori addominali e diarrea. In rari casi avviene la di perdita di coscienza o alterazioni della coscienza, tuttavia, morsi mortali non sono noti. Esistono per trattare l’avvelenamento un certo numero di antidoti, specifici per la maggior parte per le specie di vipere europee. La vipera xanthina è classificata come poco preoccupante (LC), secondo la Lista Rossa IUCN delle specie minacciate (v3.1, 2001). Anno valutazione: 2005. La vipera xanthina è, tuttavia, indicata come strettamente protetta (appendice II) ai sensi della Convenzione di Berna.

PostHeaderIcon vipera xanthina, vipere, viperidae, video

vipera xanthina, vipere, viperidae, video
vipera xanthina, vipere, viperidae, video
vipera xanthina, vipere, viperidae, video

PostHeaderIcon vipera xanthina, vipere, viperidae, foto

vipera xanthina, vipere, viperidae. Clicca sulla foto per ingrandirla
vipera xanthina
Categorie
Ti piacciono gli animali ? Se vuoi collaborare a questo sito puoi inviarci i tuoi post a Scrivimi alle foto e i video al limite ci pensiamo noi, tu se vuoi fai una descrizione accurata dell'animale di cui vuoi parlare, grazie




Vi ricordiamo che i banner che trovate nel sito provengono da Adsense ed Heyos mentre nei video che sono tutti catturati in rete con la tecnica dell'embed da You Tube, animali dal mondo, non risponde dei banner e proposte pubblicitarie che trovate in vari di essi non essendo collegati assolutamente al nostro sito.

DecorCollection歐洲傢俬| 傢俬/家俬/家私| 意大利傢俬/實木傢俬| 梳化| 意大利梳化/歐洲梳化| 餐桌/餐枱/餐檯| 餐椅| 電視櫃| 衣櫃| 床架| 茶几

橫額| 貼紙| 貼紙印刷| 宣傳單張| 海報| 攤位| foamboard| 喜帖| 信封 數碼印刷

QR code scanner| inventory management system| labelling| Kiosk| warehouse management|

邮件营销| Email Marketing| 電郵推廣| edm营销| 邮件群发软件| edm| 营销软件| Mailchimp| Hubspot| Sendinblue| ActiveCampaign| SMS

Tomtop| Online shop| Online Einkaufen

地產代理/物業投資| 租辦公室/租寫字樓| 地產新聞| 甲級寫字樓/頂手| Grade A Office| Commercial Building / Office building| Hong Kong Office Rental| Rent Office| Office for lease / office leasing| Office for sale| Office relocation

香港甲級寫字樓出租

中環中心| 合和中心| 新文華中心| 力寶中心| 禮頓中心| Jardine House| Admiralty Centre| 港威大廈| One Island East| 創紀之城| 太子大廈| 怡和大廈| 康宏廣場| 萬宜大廈| 胡忠大廈| 信德中心| 北京道1號| One Kowloon| The Center| World Wide House

| 國際小學| 英國學校| International schools hong kong| 香港國際學校| Wycombe Abbey| 香港威雅學校| school day| boarding school Hong Kong| 香港威雅國際學校| Wycombe Abbey School

Addmotor Electric Bike| Electric bike shop / electric bicycle shop| Electric bike review| Electric trike| Fat tire electric bike| Best electric bike| Electric bicycle| E bike| Electric bikes for sale| Folding electric bike| Electric mountain bike| Electric tricycle| Mid drive electric bike Juiced Bikes Pedego Rad-Power